La muscolatura del pavimento pelvico (PP) si trova fra il coccige e l’osso pubico. Sostiene l’intestino e la vescica, utero e vagina nelle donne, la prostata negli uomini. I fasci muscolari (sfinteri) circondando uretra, vagina e ano, contraendosi li chiudono, al contempo sollevando gli organi interni. Se rilassati consentono invece il passaggio di urina e feci e l’abbassamento degli organi interni.
Le disfunzioni del pavimento pelvico (DPP), che colpiscono una buona percentuale della popolazione femminile, ma che si ritrovano in percentuale minore anche in quella maschile, possono causare disturbi della minzione e della defecazione, prolasso degli organi pelvici, disfunzioni sessuali e dolore. La Riabilitazione del Pavimento Pelvico (RPP) è un programma di riabilitazione funzionale rivolto a migliorare la forza, la resistenza, la potenza e il rilassamento muscolare nei pazienti con DPP.
Le evidenze scientifiche mostrano come la RPP abbia la capacità di migliorare o risolvere i sintomi di incontinenza urinaria, prolasso uterino, incontinenza fecale, disfunzioni del pavimento pelvico peri/post-partum, disturbi da ipertono della muscolatura pelvica, inclusi il dolore miofasciale della pelvi, dispareunia, vaginismo e vulvodinia. Non sono ancora chiare le evidenze riguardo alla efficacia della RPP nel trattamento per e post-chirurgico del prolasso uterino e della incontinenza urinaria, ma è probabilmente utile anche in questi casi.
Dipendono dalla condizione alla base del problema, oltre che dai sintomi le condizioni preesistenti (età,
livello di attività fisica…) e dai propri obiettivi personali.
Il tuo medico può aiutarti a determinare quali siano le migliori opzioni di trattamento, fisioterapia inclusa.
Siamo a tua disposizione per una valutazione della situazione e per consigliarti eventualmente lo Specialista più appropriato.
Functional training therapy
Riabilitazione del pavimento pelvico
Manipolazioni miofasciali tender points