Il ritorno alla corsa segna una tappa fondamentale nel recupero da infortunio, rappresentando un passo verso la normalità e un rinforzo psicologico.
È essenziale che avvenga in sicurezza rispettando criteri di ripresa per evitare re-infortuni.
Criteri di Ripresa
- Tempo: Il principale criterio per il ritorno alla corsa è il tempo. Occorre che passino almeno 12 settimane, per far sì che il neo-legamento aumenti la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
- Aspetti clinici:
l’assenza di dolore
un range di movimento del ginocchio superiore al 95% rispetto all’altro lato
l’assenza di versamento articolare
estensione completa del ginocchio (0°)
flessione adeguata - Forza muscolare e capacità di movimento: I muscoli della coscia che sono i responsabili della stabilizzazione, devono essere forti almeno il 70% rispetto il ginocchio sano.
- Test funzionali soddisfacenti: movimenti funzionali come il salto e lo squat su una gamba possono aiutare a valutare la capacità di controllo del movimento e la stabilità del ginocchio. Anche test per l’equilibrio offrono una valutazione della coordinazione dinamica essenziale per affrontare la corsa.
Conclusione:
Il ritorno alla corsa dopo una ricostruzione del LCA richiede un approccio personalizzato, poiché non esistono regole universali.
Ogni paziente va valutato in base a criteri temporali, clinici, di forza e funzionali.
L’approccio ideale considera le caratteristiche individuali e la progressione della riabilitazione.
Con valutazioni accurate e monitoraggio costante, il ritorno alla corsa può essere sicuro, graduale e mirato a ridurre il rischio di infortuni, migliorando le performance nel lungo periodo.
scritto da Sabrina Fanfoni